Nicola Evangelisti
Nato a Bologna nel 1964 ha compiuto gli studi musicali nella sua città diplomandosi in Composizione e in Strumentazione per banda. In seguito ha completato la sua formazione presso l’Accademia Musicale Chigiana di Siena e presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia in Roma sotto la guida di Franco Donatoni.
Ha ricevuto numerosi premi e segnalazioni in concorsi internazionali di composizione: il Concorso di Belveglio (1987), la Biennale ’88 per l’Europa Mediterranea, il Concorso “Alfredo Casella” (Siena 1993), “Nuove Sincronie” (Milano 1995), il III Concurso Internacional de Composición Pianística “Manuel Valcárcel” di Santander (Spagna 1999), “ICOMS 2001” di Torino, il Concorso “G. Contilli” per orchestra sinfonica (2001), il Concorso “Togni” di Brescia (2008).
Sue composizioni sono state eseguite da importanti ensembles quali il FontanaMIXensemble, l’Österreichisches Ensemble für Neue Musik, Octandre, Nuove Sincronie, Theater Winter Ensemble, Orchestra Sinfonica Siciliana, l’ensemble ExNovo, il PRIME Recorder ensemble, il Dèdalo ensemble, e da solisti di rilievo in numerosi centri di produzione musicale: Milano (MilanoMusica), Torino, Firenze (FabbricaEuropa), Venezia (Biennale Musica 2009, Fondazione Giorgio Cini “Laboratorioarazzi 2010”, Teatro La Fenice), Bologna (Teatro Comunale, DMS, Accademia Filarmonica, Exitime, MICO), Assisi, Palermo (Teatro Massimo), Festival Internacional de Santander, Tokyo, Santa Barbara University, San Francisco “Hume Concert Hall” (USA), Drammen (Norway), Ghent (Belgium), Amsterdam, Lausanne, Geneve, Zurich, Köln, Leipzig, Augsburg, Strasbourg, Greifswald, Bremen, Malmo, Thessaloniki.
La sua produzione musicale si concentra in particolare sulla scrittura per strumenti acustici, dal solista all’orchestra sinfonica, ma è di rilievo anche la produzione che integra elettronica e strumenti, in cui il media elettronico è utilizzato come espansione, ampliamento e arricchimento del suono acustico.
Ha prodotto anche musica per opere visive ed installazioni multimediali ideate in collaborazione col lightartist omonimo Nicola Evangelisti, in progetti che tendono ad integrare elementi architettonici con suoni ed immagini proiettate.
Interessato agli aspetti della Composizione Assistita dal Calcolatore ha collaborato con istituti di ricerca e produzione musicale quali l’IRCAM di Parigi e TempoReale di Firenze e ha partecipato a progetti di ricerca internazionali come il Progetto PRISMA (Pedagogia e Ricerca Internazionale sui Sistemi Musicali Assistiti da Computer).
Dal 2002 partecipa attivamente alle produzioni del FontanaMIXensemble come compositore e come collaboratore per le produzioni musicali.
Dal 1992 svolge attività didattica presso i Conservatori di Musica e gli Istituti Musicali Pareggiati, insegnando materie inerenti alla composizione musicale, attualmente è titolare di cattedra di “Composizione” presso il Conservatorio “F. Venezze” di Rovigo.
Nicola Evangelisti
Nicola Evangelisti was born in Bologna (Italy) in 1964, he studied Composition and Band Instrumentation in the Conservatory of his town. Then he completed his formation at the Accademia Musicale Chigiana in Siena and at the Accademia Nazionale di Santa Cecilia in Rome with Franco Donatoni.
He won many International Awards like Belveglio (’87), Biennale ’88 for Mediterranean Europe, “Alfredo Casella” (Siena ’93), “Nuove Sincronie” (Milano ’95), III Concurso Internacional de Composición Pianística “Manuel Valcárcel” (Santander – Spain ’99), “ICOMS 2001” (Torino), “G. Contilli” for Symphonic Orchestra (’01), “Togni” (Brescia ’08).
His music has been played by important ensembles and musicians like Österreichisches Ensemble für Neue Musik, Octandre, Nuove Sincronie, Theater Winter Ensemble, Orchestra Sinfonica Siciliana, FontanaMIXensemble, ECQuartett, Dedalo Ensemble, PRIME Recorder ensemble, ExNovoEnsemble.
His compositions are present in important music production centres like those in Milan (MilanoMusica), Turin, Florence (FabbricaEuropa), Venice (Biennale Musica 2009, Fondazione Giorgio Cini “Laboratorioarazzi 2010”, Teatro La Fenice), Bologna (Teatro Comunale, DMS, Accademia Filarmonica, Exitime, MICO), Assisi, Palermo (Teatro Massimo), Festival Internacional de Santander, Tokyo, Santa Barbara University, San Francisco “Hume Concert Hall” (USA), Drammen (Norway), Ghent (Belgium), Amsterdam, Lausanne, Geneve, Zurich, Köln, Leipzig, Augsburg, Strasbourg, Greifswald, Bremen, Malmo, Thessaloniki.
His musical production focuses in particular on writing for acoustic instruments, from soloist to symphony orchestra, but also notable is the production that integrates electronics and acoustic instruments, in which the electronic media is used as an expansion, amplitude and enrichment of the acoustic sound.
He produced music for visual works and multimedia installations created created in collaboration with the homonymous light-artist Nicola Evangelisti, in projects that tend to integrate architectural elements with sounds and projected images.
Interested in the computer-assisted composition he collaborated to the creation of the group PRISMA (Pedagogia e Ricerca Internazionale sui Sistemi Musicali Assistiti da computer) in 2001, together with other European composers and with the support of IRCAM, and he collaborated with Centro Tempo Reale in Florence, too.
He has taken part in the artistic productions of the FontanaMIXensemble since 2002 as a composer and an assistant director.
He teaches Composition in the conservatory “Francesco Venezze” in Rovigo (Italy).
Nicola Evangelisti e Franco Venturini
– foto: Jonathan Coussis –
Èchos de l’absence