fasci di linee geometriche
determinano
flussi di linee melodiche

Sine tempore insulae [2009]
for bass clarinet and live electronics


QUANTUM R-EVOLUTION
opera multimediale – musica elettronica

(2024/25)
musica per l’opera multimediale “QUANTUM R-EVOLUTION” prodotta in collaborazione con il LightArtist omonimo Nicola Evangelisti e con Silvia Serenari

Video del duo Evangelisti-Serenari formato da Nicola Evangelisti (www.nicolaevangelisti.it) e Silvia Serenari.
In collaborazione con il compositore Nicola Evangelisti (www.nicolaevangelisti.com).
Video by the duo Evangelisti-Serenari formed by Nicola Evangelisti (www.nicolaevangelisti.it) and Silvia Serenari.
In collaboration with the composer Nicola Evangelisti (www.nicolaevangelisti.com)

QUANTUM FLOWER
opera multimediale – musica elettronica

(2024)
musica per l’opera multimediale “QUANTUM FLOWER” prodotta in collaborazione con il LightArtist omonimo Nicola Evangelisti e con Silvia Serenari

Video del duo Evangelisti-Serenari formato da Nicola Evangelisti (www.nicolaevangelisti.it) e Silvia Serenari.
In collaborazione con il compositore Nicola Evangelisti (www.nicolaevangelisti.com).
Video by the duo Evangelisti-Serenari formed by Nicola Evangelisti (www.nicolaevangelisti.it) and Silvia Serenari.
In collaboration with the composer Nicola Evangelisti (www.nicolaevangelisti.com)

OSMOSIS_III [seconda versione]
per pianoforte ed elettronica

(2021-2024)
world premiere 6.10.2024 – ExChiesa di San Mattia, Bologna
Franco Venturini, pianoforte
Nicola Evangelisti, elettronica
durata: 27′

NATURE
opera multimediale – musica elettronica

(2024)
musica per l’opera multimediale “NATURE” prodotta in collaborazione con il LightArtist omonimo Nicola Evangelisti
progetto multimediale di Nicola Evangelisti [LightArtist]
a cura di Daniela Tarozzi e PLUG
in collaborazione con Cera Persa Visualdesign e Nicola Evangelisti [Composer]
PLUG Radio Spazio Arte, Bologna
31.01.2024


BIENNALE LIGHT ART
Casa di Andrea Mantegna – Mantova
21 – 09 – 24 / 06 – 01 – 25 
durata: 8’20”

SYMBIOSIS
Per flauto basso/flauto, clarinetto contrabbasso ed elettronica

(2023)
world premiere 16.12.2023 – 60° Festival Nuova Consonanza – Auditorium La pelanda, Roma
Manuel Zurria, flauti
Paolo Raveglia, clarinetto contrabbasso
Nicola Evangelisti, elettronica
durata: 12′

HieroPhonia
per flauto basso ed elettronica live

(2022)
world premiere 24.10.2022 – 59° Festival Nuova Consonanza – Teatro Palladium, Roma
Lavinia Guillari, flauto basso
Nicola Evangelisti, elettronica
durata: 8′

OSMOSIS_III [prima versione]
per pianoforte ed elettronica

(2021)

world premiere 12.09.2021 – ExChiesa di San Mattia, Bologna
Franco Venturini, pianoforte
Nicola Evangelisti, elettronica
durata: 12′

Triptychon
per soprano e chitarra

(2020)
world premiere 7.06.2021 – Auditorium Tamburini, Rovigo
Barbara Vignudelli, soprano
Monica Paolini, chitarra
durata: 8′
Pubblicazione: “InCanto ConCorde” Armelin Musica PDM 501 © 2021
CD…

L’accostamento, la successione, l’integrazione di musica antica e musica nuova sono all’origine di Triptychon, per soprano e chitarra, scritto nel 2020 per Monica Paolini e Barbara Vignudelli. L’intento è quello di racchiudere in un unico movimento brani tratti dal repertorio strumentale antico (rinascimentale o barocco) e sonorità contemporanee, costruendo un percorso sonoro lineare in cui tre brani eseguiti in sequenza sono, idealmente, l’uno l’estensione dell’altro. Triptychon, che prevede comunque la possibilità di essere eseguito come brano autonomo e indipendente, prende vita da entità sonore tipiche del linguaggio musicale antico, da sonorità arcaiche elaborate ed integrate in un contesto attuale, ha origine da suggestioni acustiche che sono richiami di un tempo remoto, echi di un lontano passato trasformati in moderne vibrazioni.
La voce evoca questo passaggio utilizzando puri timbri vocali, semplici fonemi, senza affidarsi ad un testo poetico o pronunciando alcuna parola, rinuncia quindi alle consuete connessioni semantiche per ricercare una propria espressività, autentica, peculiare ed autonoma.
La chitarra genera ampi flussi di suono che si integrano con la linearità melodica tesa, nervosa ed essenziale della voce, alimenta, sostiene ed amplifica tutte le tensioni musicali disegnando andamenti polifonici lineari alternati a densi agglomerati sonori.

Speculum umbrae
per clarinetto basso e violoncello

(2020)

OSMOSIS_II
per violoncello ed elettronica

(2019)
world premiere for solo cello – 11.09.2019, Museo del ‘900. Firenze
Francesco Dillon, violoncello
world premiere for cello and electronics – DIALOGHI SUL COMPORRE #6 – 20.12.2019, Teatro Ariosto, Reggio Emilia
Francesco Dillon, violoncello
Nicola Evangelisti, elettronica
durata: 16′

Echi da una foresta perduta
per chitarra, coro ed elettronica

(2018)
Opera commissionata dal coro SOSAT, in ricordo del disastro naturale causato dalla violenta tempesta “Vaia” abbattutasi sul territorio trentino tra il 26 e il 30 ottobre 2018
world premiere 2.11.2019 – Sala Filarmonica, Trento
Walter Zanetti, chitarra
Coro SOSAT
Nicola Evangelisti, elettronica


OSMOSIS_I
per chitarra ed elettronica

(2016)
world premiere 16.01.2016 – Hume Concert Hall, San Francisco (USA)
Walter Zanetti, chitarra
durata: 10′

Genus Lucis II
musica elettronica per videoproiezione

(2016)
Spettacolo multimediale per coro e musica elettronica
world premiere 9.10.2016 – Basilica di San Luca, Bologna
video e concept, Nicola Evangelisti (LightArtist)
musica, Nicola Evangelisti (Composer)
Coro Sacri Concentus Cantores di Reggio Emilia diretto da Primo Iotti
durata: 30′

Lapides II
per soprano, pianoforte, percussione e voci registrate
liberamente ispirato da testi di G. Ungaretti

(2014)
world premiere xx.xx.2014 – Aula Magna dell’Università di Lubiana
Selena Colombera, soprano
Giuseppe Fagnocchi, pianoforte
Leonardo Spoladore, percussione

Genus Lucis
musica elettronica per videoproiezione

(2014)
Spettacolo multimediale per coro e musica elettronica
world premiere 9.10.2014 – Basilica di San Luca, Bologna
video e concept, Nicola Evangelisti (LightArtist)
musica, Nicola Evangelisti (Composer)
Coro della Cappella di Santa Maria dei Servi, Bologna
durata: 20’00”

Speculum Solis
musica elettronica per videoproiezione

(2014)
WaterDesign 2014 – 22-27.09.2014
Musica per videoproiezione sulla facciata della chiesa di San Procolo a Bologna
video e concept, Nicola Evangelisti (LightArtist)
musica, Nicola Evangelisti (Composer)
durata: 21’07”
_________
Videoproiezione di Nicola Evangelisti e Fabio Bozzetto in collaborazione con Giacomo
Deriu. Accensione sul rosone esterno della facciata della chiesa di San Procolo.
Sole e acqua sono gli elementi sui quali è incentrata la performance artistica.
A cura di Eli Sassoli de’ Bianchi e Olivia Spatola.
Via D’Azeglio angolo Via San Procolo

Pharos
per voce femminile, violoncello, corno inglese, chitarra, voci registrate e live electronics
su testi tratti dall’Odissea di Omero 

(2014)
world premiere 16.04.2014 – MICO 2014, Auditorium San Filippo Neri, Bologna
(FontanaMIXensemble)
Francesco La Licata, direttore
Iris Lichtinger, voce
Eva Zahn, violoncello
Chiara Telleri, corno inglese
Anna Paola Carrino, voci registrate
Nicola Evangelisti, live electronics
durata: 13′

Miniatura su due dimensioni
per flauto, pianoforte e percussione

(2013)
world premiere 7.07.2013 – Gran Teatro La Fenice – Sale Apollinee, Venezia
Ex Novo Ensemble
durata: 5′

Lapides
per voce femminile, flauto Paetzold contrabbasso e voci registrate
liberamente ispirato da testi di G. Ungaretti

(2012)
world premiere 8.12.2012 – Augsburg
Iris Lichtinger, soprano
Antonio Politano, flauto Paetzold contabbasso
durata: 15′

MIniatura_X
per violoncello

(2012)
world premiere 11.06.2012 – Torri dell’acqua, Budrio
Sebastiano Severi, violoncello
durata: 3′

Croon II
per flauto e violoncello

(2009)
world premiere 30.09.2009 – Teatro alle Tese, Biennale Musica ’09, Venezia
Lavinia Guillari, flauto
Sebastiano severi, violoncello
durata: 15′

Reflexus II
per recorder e Paetzold recorder ensemble

(2009)
world premiere 13.05.2010 – Lausanne (CH)
PRIME recorder ensemble
Antonio Politano, direttore
durata: 10′
CD – OLIVE MUSIC – ET’CETERA KTC 1908 – “SPRAY” – PRIME RECORDER ENSEMBLE –

Sine tempore insulae
modular structures for solo bass clarinet or bass clarinet and live electronics

(2009)
world premiere 26.07.2013 – Assisi
Paolo De Gaspari, clrinetto basso
Nicola Evangelisti, live electronics
durata: 5’~23′ – durata variabile in funzione della combinazione di stutture scelte dell’esecutore

Sables Lunaires (Naufrages III)
per flauto contralto/flauto, clarinetto basso, violino, violoncello e pianoforte

(2008)
world premiere xx.xx.2008 – Brescia,
Dèdalo ensemble
Vittorio Parisi, direttore
durata: 10′

Naufrages II
per flauto contralto, clarinetto basso, violino, violoncello, vibrafono e pianoforte

(2007)
world premiere xx.xx.2007 – Teatro Comunale, Bologna
FontanaMIXensemble
Francesco La Licata, direttore
durata: 10′

Klarbis
per clarinetto piccolo e clarinetto basso

(2007)

Reflexus
per flauto Paetzold sub-contrabbasso ed elettronica

(2004)
world premiere 2004 – Milano
Antonio Politano, flauto Paetzold sub-contrabbasso
Nicola Evangelisti, elettronica
durata: 14′

Klarquar
per quartetto di clarinetti

(2002)
world premiere xx.xx.2002 – Accademia Filarmonica, Bologna
Emiliano Clarinet Quartet
(Commissione dell’ECQ)
durata: 14′

DOR
per violino, violoncello e pianoforte

(2002)
world premiere 17.03.2002 – Teatro Comunale, Bologna
Emenuele Benfenati, violino
Francesco Maria Parazzoli, violoncello
Stefano Conticello, pianoforte
(Commissione del TCBO)
durata: 9′

Postludium
per organo

(2001)
world premiere, xx.xx.2001 – Chiesa di San Giovanni in Monte, Bologna
Prati, organo
(Commissione del LmcsL)
durata: 3′

Multiplex [Fragmen I]
per orchestra sinfonica

(2000)
Concorso internazionale di Composizione G. Contilli: secondo premio
world premiere xx.xx.2000 – Messina
Orchestra Sinfonica Siciliana
Flavio Emilio Scogna, direttore
durata: 8′

Projections
per quintetto di ottoni e percussione

(1999)

Dall’oscuro riemerse
per pianoforte

(1998)
III Concurso Internacional de Composición Pianística “Manuel Valcárcel” (1999): primo premio
Ed. Fundación Marcelino Botín, Santander 2000
Concorso internazionale ICOMS Torino (2001): secondo premio
world premiere xx.xx.1999 – Claustro de la Catedral de Santander
Leonel Morales, pianoforte
durata: 14′

Spirali
per clarinetto basso, violoncello e arpa

(1995)
commissione del Theater Winter di Tokyo
world premiere xx.xx.1995 – Tokyo
durata: 8′

Speculari
per doppio quartetto

(1995)
2 flauti, clarinetto, clarinetto basso
2 violini, viola, violoncello
world premiere xx.xx.1993 – Teatro Comunale, Bologna
commissione del TCBO
strumentisti del Teatro Comunale di Bologna
Roberto Polastri, direttore
durata: 8′

Èchos de l’absence
per clarinetto basso e 9 esecutori

Concorso internazionale “A.Casella” Siena 1993: secondo premio
Concorso internazionale “Nuove sincronie” Milano 1995: secondo premio
Ed. BMG-Ricordi
world premiere xx.xx.1995 – Palazzina Liberty, Milano
Ensemble Nuove Sincronie
Renato Rivolta, direttore
durata: 16′

Naufrages
per corno, fagotto, pianoforte e percussione

(1993)
world premiere xx.xx.1993 – Chiesa di San xxx, Milano
durata: 6′

Namtar
per ensemble

(1992)
world premiere xx.08.1992 – Palazzo Chigi-Saracini, Siena
durata: 6′

Croon
per flauto e violoncello

(1992)
world premiere xx.xx.1992 – Sala Absidale ExChiesa di Santa Lucia, Bologna
Österreiches Ensemble für Neue Musik, Salzburg
durata: 9′

Charun
per corno e pianoforte

(1991)
world premiere xx.xx.1991
commissione della Società Umanitaria di Milano
Andrea Albori, corno
Raffaella Zagni, pianoforte
durata: 8′

Studio per orchestra

(1990)
per orchestra sinfonica
durata: 12′

Studio in do diesis
per pianoforte

(1990)
world premiere xx.xx.1990 – Teatro di Villa Aldrovandi Mazzacorati, Bologna
Alessandro Commellato, pianoforte
durata: 9′

Aurora d’un’eco
per violoncello

(1988)

Se la notte si desta
per due violoncelli e contrabbasso

(1987)
Concorso Nazionale di Belveglio 1987: secondo premio
Premio della Biennale Giovani ‘88, Bologna
world premiere xx.xx.1987 – Castello di Belveglio (AT)
Paolo Rivaroli e Gianfranco Manicardi, violoncelli
Pino Ettorre, contrabbasso


TRASCRIZIONI

B. Bartók: Microkosmos-VII-138 – Cornemuse – Trascrizione

(2022)
fl_piccolo, arpa, pf, tamburo basco, vln, vlc, cb
world premiere 11.12.2022 – Teatro del Baraccano, Bologna
FontanaMIXensemble

C. Debussy: Préludes pour piano, Premier Livre – Trascrizione

(2018)
fl, cl, perc, arpa, pf, vln, vla, vlc
world premiere 13.12.2018 – Teatro Arena del Sole, Bologna
Improvisation sur Debussy
Dodici libere narrazioni sul Primo Libro dei Preludi di Claude Debussy (omaggio a 100 anni dalla morte)
Luca Scarlini testi e voce narrante
Stefano Malferrari pianoforte
FontanaMIXensemble
Francesco La Licata direttore
Riletture dal “Premiere Livre dei Préludes” di Debussy di Paolo Aralla, Nicola Evangelisti e Francesco La Licata

G. Ligeti: Musica ricercata – III – Trascrizione

(2016)
fl_piccolo, cl_basso, cr, arpa, pf, accordéon, 2 vln, vla, vlc, cb
world premiere 5.12.2016 – Teatro Manzoni, Bologna
Lezioni Americane – un viaggio alle radici della nuova musica da Monteverdi a Berio liberamente ispirato alle Lezioni americane di Berio, Calvino ed Eco
FontanaMIXensemble, dir. Francesco La Licata

W. A. Mozart: Phantasie für eine Orgelwalze (1791) KV.608 – Trascrizione

(2013)
trascrizione per organo obbligato e orchestra
trascrizione libera per orchestra
world premiere xx.xx.2012 – Teatro Manzoni, Bologna
Orchestra Mozart
Claudio Abbado, direttore